- Dettagli
- Scritto da Stefano
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 16895
[sigplus] Critical error: Image gallery folder ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/111_Luminasio.jpg is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.
Le colline di Marzabotto: tra mulini, boschi e buona cucina
Da Lama di Reno a Luminasio (tappa 1 di 3)
{gpxtrackmap}2_1Lama_Luminasio.gpx{/gpxtrackmap}
|
http://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/appFlex/sentieriweb.html + pezzo di strada dal 144 alla stazione di Lama di Reno + il pezzo su via Medelana dal 180 fino al B&B (+ variante dal 140 al B&B)
|
DESCRIZIONE GENERALE |
L’itinerario è composto da 3 tappe che potete variare a vostro piacimento. Vi porterà sulle colline di Marzabotto, tra boschi, prati, passando davanti a vecchi mulini e attraversando rii. L’itinerario completo è di 31,5 km. La prima tappa comincia alla stazione di Lama di Reno (Marzabotto). Usciti dalla stazione andate a dx e poi a sx in via Lama di Reno. Attraversate il Reno e dopo 500 m arrivate sulla Porrettana. Attraversate la Porrettana e prendete il CAI 144 che sale davanti a voi. Salite per 3,6 km. Arrivati a Ca’ Nova vedete sulla vostra sx il sentiero CAI 144a che scende verso il Mulino dell’Oggioletta. Poco prima di arrivare al mulino, incrociate il CAI 180**che imboccate a sx. Passate davanti al mulino, attraversando il piccolo rio Oggioletta. Seguite la strada forestale (CAI 180) che vi porta ad un bivio davanti ad una casa*. Tenetevi a dx, prendendo il CAI 140. Il sentiero, accanto ad un piccolo cimitero, sbuca su una strada asfaltata (via Medelana). Andate a sx e subito dopo la chiesa sulla vostra dx vedete il vostro alloggio, il B&B Ca’ del Vento in una casa in sasso. Il percorso è di 7 km. *Variante A: Se volete fare una deviazione per vedere un’antica torre nella località Rio al bivio davanti alla casa invece di andare a dx prendete il sentiero CAI 140 sulla sx che vi porta alla Loc. Rio. Da qui potete proseguire sulla strada e raggiungere via Medelana. Andate a dx per raggiungere il B&B Ca’ del Vento). Il percorso fatto in questo modo è di 8 km. **Variante B: Se volete fare un percorso più lungo, arrivati al sentiero CAI 180 nelle vicinanze del mulino, invece di andare a sx andate a dx. Seguite il CAI 180 fino al nucleoquattrocentesco del Casamento (Medelana), complesso edilizio di notevoli dimensioni con alcune finestre che portano i simboli dei maestri comacini. Purtroppo tutto il borgo è in cattive condizioni. Da qui scendete sul CAI 140 fino ad arrivare di nuovo sulla strada asfaltata via Medelana. Prendete la strada in discesa e arrivate al cimitero e alla chiesa di Luminasio e al vostro &B& dopo la chiesa. Questa variante è di complessivamente 12,5 km. Se volete pranzare a Medelana, potete fermarvi alla Trattoria Monari (via Medelana, parallela al CAI 140) dove si possono gustare piatti tradizionali. A 750m dal vostro B&B c’è il “Giardino di Pimpinella” dove tengono seminari e corsi sulla natura. Se di sera volete andare a mangiare fuori, trovate una storica trattoria di Marzabotto, la trattoria Guidotti, pochi metri più avanti sull’altro lato della strada. |
INFORMAZIONI SPECIFICHE
COMPLESSITA’ | E (CAI) |
Info logistiche |
Punto di partenza: Stazione FS di Lama di Reno (Marzabotto). Davanti alla stazione c’è anche un parcheggio. A Lama di Reno c'è un bar (chiuso alla domenica), un centro sportivo con bar aperto alla domenica mattina da volontari (quindi di non sicura apertura), una pizzeria, un affittacamere, una farmacia ed un ristorante (sulla Porrettana). |
Dislivello |
Percorso base: Dislivello +580m - 320m Variante A: Dislivello + 600m - 340m Variante B: Dislivello + 890m - 630m |
Periodo di fruizione | Tutto l’anno |
Modi di fruizione | Percorso base e Variante A: piedi, MTB Variante B: a piedi, MTB molto difficile |
Caratteristiche segnaletica | All’inizio strada asfaltata, poi sentiero CAI 144 con segnaletica bianco/rossa, poi CAI 144 a CAI 180, alla fine un piccolo pezzo di strada asfaltata . |
Accesso disabilità | Accessibili i tratti su strada asfaltata e sterrata, problemi Accesso disabilità di accessibilità sui sentieri. |
OPERATORI TURISTICI |
Punto di partenza: Lama di Reno (Marzabotto) Da Nonna Maria, pizzeria, Via Lama Di Reno 39/41, Tel. 051842043 |
Luminasio (Marzabotto): B&B Ca’ del Vento, via Medelana 3 - Tel. 051/931040, 339 3115913 (Maya), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.cadelvento.net/ Agriturismo-Trattoria CA' GUIDOTTI , Via Medelana 16 - Tel.051/932818 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.caguidotti.it/ Trattoria storica di Marzabotto, famosa per le tagliatelle alle ortiche.
“Il Giardino di Pimpinella”, via Medelana 23 , Luminasio, Tel. 389.9703212, Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Medelana: Trattoria Monari, Via Medelana 61, Marzabotto, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Tel. 051/841297 http://www.trattoriamonari.it |
SERVIZI Lungo il percorso non ci sono bagni pubblici, c'è una sorgente all'inizio di Via Cuppio, vicino alla chiesa di Medelana. |
DA VEDERE LUNGO L’ITINERARIO
Pieve di San Lorenzo di Panico: eretta nel XII secolo e situata nell’omonima frazione del Comune. La pieve di Panico è considerata uno dei più belli edifici in stile romanico dell'Appennino Bolognese. L'edificio, opera dei maestri comacini è orientato perfettamente sull'asse est – ovest. Potete fare questa visita anche alla fine del vostro Trekking. Per ora la Pieve è aperta solo saltuariamente, anche alla domenica.
Di questo mulino purtroppo sappiamo veramente poco. A tutt’oggi esiste ancora il fabbricato originale restaurato che appare in discrete condizioni, ma il cui interno non è accessibile. Le origini documentate ci portano comunque abbastanza indietro nel tempo, infatti gli estimi del contado di Panico nel 1750 registrano che “Giuseppe Minelli possiede un molino nominato l’Uzzoletta con della terra ... un molino con una macina”. Sul posto c’è una piccola panchina, e la freschezza del luogo invita ad una sosta. |
DA COMPRARE
Una volta arrivati al cimitero di Luminasio ed invece di andare a sx per raggiungere il vostro B&B, potete salire sulla strada (via Medelana) fino alla prossima curva a gomita dove vedete una casa in Sasso (via Medelana 15). Nella stagione potete comprare dal contadino ciliegie, fichi, pesche, marroni e uva. Se salite ancora un po’ arrivate al “Giardino di Pimpinella” (via Medelana 23) dove trovate ottimi prodotti di erboristeria che arrivano dal giardino dell’azienda: oli, saponi, tisane, profumi ed altro. |
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/111_Luminasio.jpg{/gallery} Cà del Vento
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/113_Luminasio.jpg{/gallery} Il Borgo di Luminasio
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/114_Luminasio.jpg{/gallery} Il Borgo di Luminasio
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/163_Malfolle.JPG{/gallery} Paesaggi lungo il percorso
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/casamento 1.jpg{/gallery} Il Borgo del Casamento
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/DSCN3275.JPG{/gallery} Antica torre del Rio
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/Mulino_Oggioletta.jpg{/gallery} Mulino Oggioletta
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/mulino.jpg{/gallery} Mulino Oggioletta
|
{gallery width=320|height=200|padding=2|crop=0|labels=filename|slideshow=4000}ImmaginiArticoli/Trekappennino/LamaLuminasio/torre_rio.jpg{/gallery} Antica torre del Rio
|
http://www.pimpinella.it/blog/gallery/le-attivita | http://www.caguidotti.it/ | http://www.trattoriamonari.it/ |
- Dettagli
- Scritto da Stefano
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 12818
[sigplus] Critical error: Image gallery folder ImmaginiArticoli/Marauder/Marzabotto10july1944.jpg is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.
10 Luglio 1944
{gallery width=600|height=500|padding=2|labels=filename|crop=1|slideshow=2000}ImmaginiArticoli/Marauder/Marzabotto10july1944.jpg{/gallery}
- Dettagli
- Scritto da Rino
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 6136
Chi è il FAI
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
Il nostro scopo è raccogliere conservare e divulgare la storia, la cultura, l'arte, l'architettura e la natura dell'Appennino Bolognese , in particolare le zone della Media e alta Valle del Reno che come in tutte le parti d'Italia, ha origini antiche.
Il nostro punto di partenza comprende:
- Sasso Marconi con il Museo Marconi, la Rupe, le tombe etrusche
- Marzabotto con la città etrusca, il parco storico di Monte sole
- Estendiamo le ricerche in tutte le direzioni dell'Apennino Bolognese
Accogliamo e divulghiamo volentieri attraverso il nostro sito e attraverso la rivista semestrale "Al Sas" contributi che ci giungono da chi ha materiale che vuole fare conoscere, come storie piu o meno recenti e ricerche di questi luoghi
- Dettagli
- Scritto da Stefano
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 13132
Don Giovanni Fornasini a Sammomé
Vittorina Amici mi raccontò che don Fornasini era corso a Sammommé per aiutare i suoi fratelli. Dalla famiglia Fornasini mi è stato molto gentilmente segnalato l'articolo che riporto nel pdf al link qui sotto:
Un pollo e due bottiglie per liberare gli ostaggi
di Don Dario Zanini
Pubblicato da "E.... Viandare" Lizzano in Belvedere, anno 11 - Aprile 2004
- Dettagli
- Scritto da Stefano
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 17958
Scheda Antigone (sintesi grezza di s.muratori)
Nella narrazione di Sofocle (442 ac) Antigone era figlia di Edipo. Ma chi era Edipo ?
Edipo era figlio di Laio e Giocasta. Laio però, prima della sua nascita, aveva consultato l’oracolo di Delfi, ed aveva saputo che il nascituro figlio avrebbe portato solo disgrazia. Così alla nascita lo fece abbandonare da un suo servo. Lo ritrovò un pastore che lo portò a Peribea, moglie del re corinto Polibo. Edipo fu cresciuto come un figlio, ma quando fu grande apprese di non essere figlio di Polibo, ed abbandonò la casa.
Sulla strada per Delfi si scontrò con Laio e lo uccise. Edipo non sapeva che Laio, re di Tebe, era il suo vero padre.
Poiché in quello stesso periodo alla porta di Tebe si era insediata la Sfinge, che era una specie di mostro che uccideva i passanti se non avessero risolto un indovinello, Creonte, che era salito sul trono che fu di Edipo, promise il regno e la mano della sorella Giocasta, a colui che avesse sciolto l’indovinello.
Riuscì nell’impresa Edipo, il quale alla fine divene re, e sposo di sua madre, senza che i due ne fossero consapevoli.
Edipo e Giocasta ebbero 4 figli: Eteocle, Polinice, Antigone, e Ismene.
Quando Edipo scoprì di avere ucciso il padre e sposato la madre si accecò, ed abbandonò il trono.
Eteocle divenne re di Tebe, e il fratello di Giocasta, Creonte, ne fu il tutore.
Intanto Polinice scatenò una guerra per il trono. In un duello fra Polinice ed Eteocle entrambi perirono, e Creonte restò re.
Creonte ordinò di dare degna sepoltura solo a Eteocle, e che le spoglie di Polinice fossero lasciate in pasto agli uccelli ed ai cani. Antigone però lo volle seppellire lo stesso. Il re rispose a questa sfida imprigionando Antigone in una grotta.
Molti supplicarono Creonte di liberare Antigone, fra questi Tiresia, indovino cieco.
Quando Creonte decise alla fine di liberare Antigone fu troppo tardi, perché essa si era impiccata nella sua prigione.
Anche il figlio di Creonte Emone, promesso sposo di Antigone, saputa la brutta notizia si uccise, e lo stesso fece la moglie di Creonte Euridice quando apprese che il figlio Emone era morto.
Mappa di quel periodo tratta dal sito http://it.wikipedia.org/wiki/Tebe_%28Grecia%29 |
Commento (da Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/Antigone_%28Sofocle%29 )La legittimità della leggeSofocle illustra in questo dramma l'eterno conflitto tra autorità e potere: in termini contemporanei, è il problema della legittimità del diritto positivo. Il contrasto tra Antigone e Creonte si riferisce infatti (almeno in parte) alla disputa tra leggi divine e leggi umane. Le prime, i cosiddetti ἄγραπτα νόμιμα (àgrapta nòmima: corpus di leggi consuetudinario, ritenuto di origine divina, prerogativa del γένος) sono infatti difesi da Antigone, mentre Creonte si affida al νόμος (nòmos, corpus delle leggi della πόλις). Il punto di forza del ragionamento di Antigone si fonda appunto sul sostenere che un decreto umano (appunto, il νόμος) non può non rispettare una legge divina (gli ἄγραπτα νόμιμα). Al contrario, il divieto di Creonte è l'espressione di una volontà tirannica, basata sul principio del νόμος δεσπότης, ovvero della legge sovrana; egli infatti osa porre tali leggi al di sopra dell'umano e del divino. L’autorità di CreonteCreonte appare dunque come un despota chiuso nelle sue idee, geloso della propria immagine e timoroso di apparire debole di fronte a una donna. Ogni tipo di disobbedienza individuale alle sue idee gli appare come un’opposizione politica. Tale personaggio, a un ateniese del V secolo a.C., doveva apparire come la tipica figura del sovrano dispotico e non illuminato, incapace di prevedere le conseguenze delle proprie azioni e, soprattutto, della sua collera. Egli ragiona forse in maniera corretta quando afferma di dover anteporre la legge agli affetti familiari (Antigone e Polinice erano entrambi suoi nipoti), ma, da lì, arriva a pretendere di contravvenire anche a leggi non scritte, sentite come divine. Soltanto alla fine Creonte riconosce i suoi errori, tale ammissione però non corrisponde a una maturazione od evoluzione del personaggio, bensì solo a un riconoscimento della catastrofe cui è stato portato dal proprio comportamento. La ribellione di AntigoneIn una società come quella dell'antica Grecia dove la politica (gli affari che concernono la città) sono esclusiva degli uomini, il ruolo di dissidente della giovane donna Antigone si carica di molteplici significati, ed è rimasto anche dopo millenni un esempio sorprendente di complessità e ricchezza drammaturgica. La ribellione di Antigone non riguarda infatti soltanto la sottomissione al nomos del re, ma anche il rispetto delle convenzioni sociali che vedevano la donna come sempre sottomessa e rispettosa della volontà dell’uomo (in tutta la Grecia ma ancor più ad Atene). Creonte trova intollerabile l’opposizione di Antigone non solo perché si contravviene a un suo ordine, ma anche perché a farlo è una donna. In questo senso, le azioni di Antigone potrebbero anche essere considerate un atto di hýbris, di tracotanza. Nel suo ribellarsi però la donna risulta essere una figura meno dirompente di altre eroine come Clitennestra o Medea, poiché la sua azione non è rivolta a scardinare le leggi su cui si fonda la polis, ma solo a tutelare i suoi affetti familiari. I contrastiOltre al già notato contrasto tra Antigone e Creonte, nell'opera vi sono ulteriori contrasti assai significativi, ad esempio quello tra Creonte ed Emone: Creonte infatti incarna la figura del anèr (il vero maschio, il vir dei Romani), mentre Emone rappresenta il ragazzo, innamorato della sua donna, che non teme di perdere la virilità mostrando i suoi sentimenti. È inoltre riscontrabile un ulteriore contrasto tra Antigone e Ismene (sorella della protagonista): ciò è atto a evidenziare la figura eroica di Antigone, contrapponendola a quella tradizionale di Ismene, che, al contrario, rappresenta il modello femminile del suo tempo di donna debole, sottomessa all'uomo e obbediente al potere. Si può peraltro intendere Ismene anche come il contraltare debole di Antigone, ossia come colei che esprime i dubbi che sono in effetti anche di Antigone stessa, che però si risolve ad agire. |
RITORNA ALL'ARTICOLO SUL 25 APRILE 2014